Enrico I d'Assia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enrico I d'Assia
Langravio d'Assia
Stemma
Stemma
In carica1264 –
21 dicembre 1308
PredecessorePrimo lagravio
SuccessoreOttone I d'Assia nell'Alta Assia (Marburg)
Giovanni d'Assia nella Bassa Assia (Kassel)
Nascita24 giugno 1244
MorteMarburgo, 21 dicembre 1308 (64 anni)
PadreEnrico II di Brabante
MadreSofia di Turingia

Enrico I d'Assia (24 giugno 1244Marburgo, 21 dicembre 1308) fu il primo langravio d'Assia.

Il primo Langravio d'Assia

[modifica | modifica wikitesto]

Enrico I d'Assia nacque il 24 giugno 1244 da Enrico II di Brabante e Sofia di Turingia, quando nel 1247 Enrico Raspe, langravio di Turingia, morì senza eredi sorse un conflitto circa il destino di questa regione e di quella dell'Assia. La successione venne disputata fra sua nipote Sofia, madre di Enrico, figlia di Ludovico IV di Turingia e l'altro suo nipote Enrico III di Meißen, figlio di Jutta di Turingia (1184-1235). Un altro pretendente fu l'arcivescovo di Magonza che reclamava l'Assia poiché era stata feudo del suo arcivescovado ed ora con l'estinzione della linea maschile dei Ludovingi ne chiedeva il ritorno alla chiesa.

Sofia venne supportata nelle sue richieste dai nobili d'Assia e alla fine ebbe la meglio sul cugino e nel 1264 le terre vennero così ripartite, Enrico III ricevette la Turingia mentre Enrico, figlio di Sofia, ebbe l'Assia. L'anno seguente l'arcivescovo Guarniero II di Eppenstein accettò di uscire di scena con il trattato di Langsdorf accettando la sua posizione di signore rispetto al nuovo langravio d'Assia. A quel tempo il langraviato comprendeva le terre di Wolfhagen, Zierenberg, Eschwege, Alsfeld, Grünberg, Frankenberg e Biedenkopf e sempre nel 1264 Enrico acquisì le terre di Gießen dal conte palatino di Tubinga. L'Assia aveva il suo centro nelle città di Kassel dove Enrico fissò la propria residenza principale fin dal 1277 e Marburgo dove sua nonna Elisabetta d'Ungheria era stata sepolta e dove egli stesso edificò un castello.

Negli anni i rapporti di Enrico con l'arcivescovo di Magonza si tesero ancora in merito al possesso di Naumburg e alla fine venne dichiarato fuorilegge da Rodolfo I d'Asburgo, tuttavia tale pena venne revocata quando Enrico aiutò l'imperatore a riconquistare Vienna nel 1276 dopo che era stata persa nel corso della guerra contro Ottocaro II di Boemia. Nel 1290 Enrico sconfisse l'arcivescovo nella battaglia di Fritzlar e da quel momento ebbe mano libera in tutti i suoi territori, egli non rinunciò mai alle proprie aspirazioni sul Brabante, ma non mancò di aiutare il nipote Giovanni I di Brabante contro i gheldri e i lussemburghesi nella guerra di successione di Limburgo. Nel 1292 Enrico venne nominato da Adolfo di Nassau Reichsfürst, principe del regno, così da liberarlo completamente dall'influenza dell'arcivescovado, e con abile diplomazia egli aggiunse ai propri domini le città di Kaufungen, Witzenhausen, Immenhausen, Grebenstein, Wanfried, Staufenberg, Trendelburg e la regione di Reinhardswald.

Nel 1263 Enrico si era sposato con Adelheid di Brunswick figlia di Ottone I di Brunswick-Lüneburg con cui ebbe diversi figli, alla sua morte avvenuta nel 1274 seguì un altro matrimonio con Mechthild di Cleves, figlia di Teodorico VI, conte di Cleves († 1275) che gli diede altri figli. Nel 1292 sorse un conflitto interno alla famiglia a causa della futura spartizione dell'eredità di Enrico, Mechthild chiese che anche ai propri figli ne venisse concessa una parte, mentre quelli nati dal primo matrimonio erano decisamente più propensi per escluderli dalla partita, ne nacque un conflitto interno che durò per tutta la restante vita di Enrico.

Enrico morì il 21 dicembre 1308 al castello di Marburgo e fu sepolto presso la chiesa di Santa Elisabetta, dedicata a sua nonna che era stata canonizzata nel 1235, e che divenne poi tradizionale luogo di sepoltura per i langravi d'Assia per diversi secoli. Dopo la morte due dei figli maschi nati dai due matrimoni si spartirono il langraviato dividendolo in due, il terzo maschio, Ludovico, intraprese la carriera ecclesiastica.

Matrimoni e figli

[modifica | modifica wikitesto]

Dal primo matrimonio con Adelheid di Brunswick Enrico ebbe:

Dal secondo matrimonio con Mechthild di Cleves nacquero:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Goffredo III di Lovanio Goffredo II di Lovanio  
 
Lutgarde di Sulzbach  
Enrico I di Brabante  
Margareta di Limburgo Enrico II di Limburgo  
 
Matilde di Saffenburg  
Enrico II di Brabante  
Matteo di Lorena Teodorico di Alsazia  
 
Sibilla d'Angiò  
Matilde di Boulogne  
Maria di Boulogne Stefano d'Inghilterra  
 
Matilde di Boulogne  
Enrico I d'Assia  
Ermanno I di Turingia Ludovico II di Turingia  
 
Giuditta di Hohenstaufen  
Ludovico IV di Turingia  
Sofia di Wittelsbach Ottone I di Baviera  
 
Agnes di Loon  
Sofia di Turingia  
Andrea II d'Ungheria Béla III d'Ungheria  
 
Agnese d'Antiochia  
Elisabetta d'Ungheria  
Gertrude di Merania Bertoldo IV d'Andechs  
 
Agnes di Rochlitz  
 

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Lagravio d'Assia Successore
Primo lagravio 1264-21 dicembre 1308 Ottone I d'Assia nell'Alta Assia (Marburg)
Giovanni d'Assia nella Bassa Assia (Kassel)
Controllo di autoritàVIAF (EN264927074 · ISNI (EN0000 0000 3212 4092 · CERL cnp00548209 · LCCN (ENn95056106 · GND (DE119138018